Mamma & Bimbo

Articoli 1-16 di 2952

Imposta la direzione decrescente
Pagina

Articoli 1-16 di 2952

per pagina

Ogni bambino ha bisogno di cure per crescere sano: ecco come scegliere alimenti per allattamento e svezzamento, accessori e prodotti per l’igiene. 


La cura di un bambino richiede attenzione, responsabilità e l'uso di prodotti adeguati a garantire il suo benessere, la crescita sana e la sicurezza. Il primo elemento al quale porre attenzione è l’alimentazione, un aspetto cruciale sia quando la madre può fornire latte materno sia quando è necessario ricorrere ad un’integrazione, totale o parziale, con quello in formula o in polvere. 


L'allattamento al seno è il modo ideale per nutrire un neonato, ma in caso di necessità, le formule per l'infanzia possono essere utilizzate per garantire il giusto apporto calorico e vitaminico. Per somministrare il latte materno o la formula in modo sicuro, sono necessari biberon e tettarelle sterilizzati della dimensione adatta alla bocca del bambino e al suo processo di crescita. 


Con il passare del tempo, intorno ai 6 mesi, il piccolo può passare alla fase dello svezzamento. In questo momento sono necessari omogeneizzati e polveri per la preparazione della pappa da proporre sul seggiolone. Accanto a piatti in plastica e cucchiai morbidi per favorire la familiarizzazione con i cibi solidi, il bambino può aver bisogno anche di bavaglini e salviette


Un altro elemento essenziale nella vita di un bambino è la scelta dei prodotti per il cambio del pannolino. Disponibili in diversi materiali e dimensioni, ciascuna delle quali è pensata per una fase di crescita diversi, possono essere scelti in base alla risposta del piccolo; attenzione alle irritazioni da pannolino che richiedono una cura extra con una crema specifica per lenire il rossore localizzato. 


L’igiene svolge infatti un ruolo di primo piano e il momento del bagnetto può essere molto apprezzato. Utilizzando prodotti specifici per la pelle dei più piccoli, assicurati di lavarlo delicatamente, lasciando che possa familiarizzare con l’acqua. Completa la sua routine con l’applicazione di una crema idratante, essenziale soprattutto nei soggetti con pelle sensibile, e, quando necessario tagliando le unghie. Un bambino con le unghie troppo lunghe può non solo ferire accidentalmente chi si prende cura di lui, ma soprattutto se stesso. 


Oltre al momento della pappa e del bagnetto, il bambino trascorre la maggior parte della sua giornata giocando: assicurati quindi di avere un tappeto morbido dove poterlo sdraiare a pancia in su o in giù fin dai primi mesi di vita. Questa attività permette non solo di farlo divertire, ma anche di rinforzare la muscolatura della schiena e degli arti superiori e inferiori. 


Con il passare del tempo può essere necessario fornire anche dei giochi in silicone o materiale morbido per accompagnarlo alla scoperta del cavo orale e alleviare i sintomi dei dentini che spuntano a partire dai 6 mesi di vita. 

Copyright © 2023 - dokidaki.it è un brand di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504 | Parafarmacia AF, Via Cesana 10, Nichelino (TO)