I rimedi fitoterapici sono a base naturale e si fondano sull’uso terapeutico di alcune piante medicinali in grado di trattare specifici disturbi.
I rimedi fitoterapici sono totalmente a base naturale, si fondano sull’uso terapeutico di alcune piante medicinali in grado di trattare specifici disturbi.
Molti ingredienti naturali contengono dei composti chimici attivi in grado di influenzare positivamente il corpo umano. Questi hanno degli effetti benefici notevoli, tra cui azioni antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche ed antibatteriche.
L’utilizzo delle piante per fini curativi è diffuso sin dall’antichità ed è uno dei pilastri della medicina in svariate culture.
Nello specifico, la fitoterapia si basa su alcuni principi fondamentali:
- individualità del paziente, si tiene conto non solo dei sintomi della malattia, ma anche di costituzione fisica, età, stile di vita e preferenze personali;
- utilizzo di piante intere, come foglie, radici, semi e fiori piuttosto che singoli composti isolati;
- rispetto per la tradizione, molti rimedi fitoterapici si basano su tradizioni antiche che hanno dimostrato la loro efficacia nel corso del tempo e che vengono trasmesse da generazione in generazione;
- valutazione dell'evidenza, a differenza di quanto avveniva in passato, oggi si cerca di combinare la tradizione con l'evidenza scientifica.
I rimedi fitoterapici sfruttano le proprie di alcune piante per poter raggiungere specifici obiettivi di benessere. Tra le piante medicinali più note, impiegate per la produzione di svariati prodotti, è possibile ritrovare:
- curcuma, nota per le sue proprietà antinfiammatorie;
- iperico, per il trattamento della depressione da lieve a moderata;
- salvia, utilizzata per alleviare i sintomi della menopausa e per migliorare la digestione;
- valeriana, per trattare l’ansia e l’insonnia;
- propoli, un antisettico naturale con proprietà disinfettanti e cicatrizzanti.
La continua ricerca scientifica e la crescente consapevolezza nel campo della fitoterapia permettono un continuo sviluppo di questa pratica millenaria, offrendo una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere:
- tisane o infusi, in questo caso piante o fiori vengono immersi in acqua bollente per estrarre i principi attivi, producendo così una bevanda che può essere bevuta calda o fredda per dare sollievo a disturbi gastrointestinali o del sonno;
- compresse, contengono estratti secchi o concentrati, vengono ingerite e sono spesso utilizzate per assumere delle dosi terapeutiche concentrate. È un metodo utile per le piante con un sapore sgradevole o amaro;
- creme e unguenti, possono contenere anche degli oli essenziali, sono applicati sulla pelle per trattare condizioni cutanee specifiche, come irritazioni, dermatiti o infiammazioni;
- sciroppi e gocce, facilitano l’assunzione di alcune piante medicinali, specialmente nel caso dei bambini. Solitamente si tratta di preparazioni utilizzate per trattare disturbi del tratto respiratorio, tosse, raffreddori e influenze;
- inalatori, consentono l'inalazione diretta di vapori di piante medicinali, vengono utilizzati per trattare disturbi respiratori, congestione nasale e altre condizioni del tratto respiratorio.
Ognuno dei rimedi fitoterapici ha delle funzioni specifiche e va utilizzato con cautela, la scelta della pianta e della tipologia adeguata è essenziale per massimizzare gli effetti desiderati e migliorare la propria salute.